Calcolatore del Centroid Spettrale
Analizza fino a cinque band, ognuna con una frequenza e un'ampiezza, per localizzare il centro di luminosità della tua traccia.
Additional Information and Definitions
Frequenza Band 1 (Hz)
Frequenza per la band 1, o 0 se non utilizzata.
Ampiezza Band 1 (dB)
Ampiezza per la band 1 in dB, o 0 se non utilizzata.
Frequenza Band 2 (Hz)
Frequenza per la band 2, o 0 se non utilizzata.
Ampiezza Band 2 (dB)
Ampiezza per la band 2 in dB, o 0 se non utilizzata.
Frequenza Band 3 (Hz)
Frequenza per la band 3, o 0 se non utilizzata.
Ampiezza Band 3 (dB)
Ampiezza per la band 3 in dB, o 0 se non utilizzata.
Frequenza Band 4 (Hz)
Frequenza per la band 4, o 0 se non utilizzata.
Ampiezza Band 4 (dB)
Ampiezza per la band 4 in dB, o 0 se non utilizzata.
Frequenza Band 5 (Hz)
Frequenza per la band 5, o 0 se non utilizzata.
Ampiezza Band 5 (dB)
Ampiezza per la band 5 in dB, o 0 se non utilizzata.
Guarda Dove Si Trova l'Energia
Scopri se il tuo mix tende verso bassi, medi o alti attraverso più bande di frequenza.
Loading
Domande e Risposte Frequenti
Cos'è il centroid spettrale e perché è importante nella produzione musicale?
Come vengono convertiti i valori di ampiezza in decibel (dB) a una scala lineare per i calcoli del centroid spettrale?
Quali sono i comuni errori nel calcolo del centroid spettrale e come possono essere evitati?
Come varia il centroid spettrale attraverso diversi generi musicali e quali benchmark dovrebbero mirare i produttori?
Come può essere utilizzato il centroid spettrale per identificare e correggere squilibri in un mix?
Quale ruolo gioca il centroid spettrale nella luminosità audio percepita e come può essere ottimizzato per diversi ambienti di ascolto?
Come influisce la pesatura delle bande di frequenza per ampiezza sul calcolo del centroid spettrale?
Il centroid spettrale può essere utilizzato per analisi audio in tempo reale e quali sono le sue applicazioni pratiche nel suono dal vivo o nello streaming?
Concetti del Centroid Spettrale
Rappresenta la frequenza media pesata del segnale, indicando luminosità o opacità percepita.
Pesatura per Ampiezza
Bande Mancanti
dB a Lineare
Luminosità
5 Consigli per Utilizzare il Centroid Spettrale
Comprendere la frequenza media nel tuo mix aiuta a identificare se la tua traccia è troppo opaca o aspra.
1.Confronta Prima/Dopo
Controlla il centroid prima e dopo l'EQ per vedere se le tue modifiche spostano drasticamente la frequenza media.
2.Identifica l'Imbalance Armonico
Un centroid sbilanciato potrebbe rivelare troppi medi o alti sottorappresentati che necessitano di attenzione.
3.Norme di Genere
I diversi generi tendono ad avere gamme di luminosità distintive. Confronta la tua traccia con riferimenti nello stesso genere.
4.Non Fare Affidamento su un Solo Indice
Il centroid è un pezzo del puzzle. Combinalo con misurazioni di loudness, fase e dinamica per un quadro completo.
5.Riesamina o Zooma In
Per un'analisi più dettagliata, suddividi la tua traccia in bande più strette o fette temporali, quindi media i risultati.